Site icon PianetAzzurro.it, news sul Calcio Napoli e sul mondo delle scommesse

COME SCEGLIERE I SEGNI NEL COMPILARE UNA BOLLETTA? ECCO QUALCHE DRITTA…

Finora ho parlato di alcuni metodi di gestione del capitale e ne parleremo ancora tanto…
È ora opportuno dare qualche dritta su come si scelgono i segni nella costruzione di una giocata. Ovviamente, sono tante le variabili che alla fine fanno propendere per un pronostico rispetto ad un altro: i precedenti, eventuali infortuni o squalificati, il fondamentale stato di forma, rendimento casalingo o esterno, ecc.
Qui proverò in maniera molto frugale a dare delle primissime indicazioni su come scegliere i segni 1 o 2, gli OVER e i GOL/NoGOL.
 
METODO 1 (O 2)
È un metodo tanto semplice quanto efficace, soprattutto se si sanno leggere altre variabili come i drop di quota e l’effettivo valore delle squadre in gioco. Il metodo è basato sullo stato di forma delle due squadre che si affrontano, ovvero sulla classifica parziale relativa alle ultime cinque partite disputate dalle due compagini. Si osservano i punti fatti nel periodo preso in esame, le ultime cinque partite appunto, e si scommette sulla vittoria interna (o sulla vittoria esterna) quando la differenza di punti tra le squadre è superiore a tre. Suggerisco sempre di preferire valori favorevoli alle squadre di casa, perché è meno semplice, statistiche alla mano, che la squadra ospite ci dia soddisfazioni. Spesso mi è capitato di perdere bollette con la squadra di casa, nettamente sfavorita, che ha fermato la corsa di autentici squadroni, anche quotati a 1,25…
METODO OVER OTTANTA
È una metodologia che applico spesso quando voglio giocare l’over 2,5.
Il metodo è basato su una semplice somma di gol fatti e subiti dalle due squadre che si affrontano nelle ultime quindici giornate disputate in campionato. Se la somma è superiore a ottanta è molto probabile che in quella partita ci saranno più di 2 gol, quindi l’over 2,5.
Facciamo un esempio pratico:

In questo schema tratto dalla fondamentale App Diretta.it, il Copenhagen nelle ultime 15 gare ha realizzato e subito complessivamente 55 gol. Il Brondby 41. La somma di 96 gol tra reti fatte e subite di queste due squadre fa pensare che in questo match ci saranno più di 2 gol.

METODO GOL

Supponiamo di avere una squadra X che gioca in casa e una squadra Y rivale che è quella ospite. Per la squadra X dobbiamo prendere in considerazione i gol fatti tra le mura amiche e li dobbiamo dividere per il numero di partite che ha disputato in casa.

Stessa operazione per la squadra Y e prendere in considerazione i gol fatti in trasferta e dividerli per il numero di match disputati fuori.

A questo punto avremmo ottenuto due risultati. Chiamiamo A il risultato ottenuto con la squadra X e chiamiamo B il risultato ottenuto con la squadra Y. Facciamo la somma di A + B e dividiamo il risultato per 2. Se il coefficiente ottenuto da questa elementare operazione sarà un numero maggiore di 1,5 il nostro pronostico potrà propendere per il ‘GOL’.

Commenti
Exit mobile version